Il cromo è un oligoelemento di cui l’organismo ha bisogno in alcuni processi metabolici. Si tratta di un minerale utile per un corretto utilizzo di proteine, carboidrati e acidi grassi, quindi importante ai fini di un buon funzionamento metabolico.
Ma perchè il cromo è così importante per la perdita di peso?
Il cromo aiuta la regolazione del livello degli zuccheri nel sangue, migliora quindi la sensibilità all’insulina per cui è particolarmente importante per chi deve dimagrire.
Le persone anziane hanno difficoltà ad assumere il cromo dal cibo ed inoltre l’alimentazione di oggi che prevede il consumo di cibi trasformati spesso è alla base della carenza di questo minerale.
Il cromo non viene prodotto dall’organismo, occorre quindi assumerlo o attraverso integratori o con l’alimentazione.
Ecco 10 cibi ricchi di cromo da portare in tavola e che aiutano la perdita di peso
Lievito di birra – rappresenta una delle fonti più ricche di cromo e ne basta un cucchiaio aggiunto magari ai cereali del mattino per ottenere fino a 15 mcg di cromo, la metà del fabbisogno giornaliero.
Broccoli – una tazza fornisce la metà del fabbisogno giornaliero di cromo raccomandato, ma è meglio che i broccoli siano cotti a vapore per non disperdere il loro patrimonio nutrizionale.
Patate dolci – hanno un contenuto nutrizionale più elevato delle patate tradizionali e oltre che una buona fonte di cromo contengono anche selenio, provitamina A e una serie di antiossidanti.
Cereali integrali – contengono un buon quantitativo di cromo al contrario di quelli raffinati in quanto la raffinazione ne riduce il contenuto.
Carne e pesce – buone fonti di cromo sono pollo, tacchino, manzo e fegato. I frutti di mare poi sono ricchissimi di questo minerale.
Succo d’uva – per una sola tazza apporta ben 8 mcg di cromo.
Pepe nero – 2 cucchiaini forniscono 0,93 mcg di cromo.
Orzo – cereale dalle molteplici proprietà nutrizionali apporta ben 8,16 mcg di cromo per tazza.
Avena – molto versatile può essere usata sotto forma di fiocchi per la colazione, come farina o come cereale. Fornisce 5,38 mcg di cromo per tazza.
Verdure cotte e crude – contengono quantità non trascurabili di cromo come la lattuga romana che per 2 tazze ne fornisce 1,25 mcg. Tuttavia le verdure cotte andrebbero preparate con metodi di cottura che non prevedono il lesso. Cuocere in acqua disperderebbe buone quantità di cromo e altri nutrienti.