Quando il bambino è ancora piccolo, molti genitori preferiscono optare per mete vicine e facilmente raggiungibili in macchina. Prima della partenza possono sorgere alcuni dubbi: il bimbo riuscirà a sopportare facilmente il viaggio in auto? Non c’è il rischio che si annoi? Come fare per rispondere a ogni sua necessità? Niente paura: con un pò di organizzazione si può partire con tutta tranquillità.
Cercate di programmare il viaggio prevedendolo negli orari meno caldi oppure di notte. Se necessario attiva l’aria condizionata. Vestite il bambino con abiti comodi ad esempio con una tuta o con dei pantaloni larghi. Quando dovete cambiare il pannolino devi preferire una sosta in un autogrill o in un bar.
Per affrontare il viaggio con la massima serenità bisogna preparare una borsa termica per i pasti del bambino. Se la mamma allatta con il seno ha la necessità di bere molto durante il viaggio per garantire l’idratazione del bambino. Per un allattamento artificiale, invece, bisogna portare con sè il biberon già sterilizzato, le buste di latte in polvere, l’acqua necessaria e lo scaldabiberon da utilizzare eventualmente durante la sosta. Quando il bambino è gia svezzato bisogna portare con sè piccoli spuntini di frutta e verdura; per il pranzo e la cena si possono preparare delle insalate di riso o di pasta oppure un panino imbottito. Infine se il bambino mangia solo pappe, portate 4 o 5 vasetti di omogeneizzati.
Il viaggio può essere più movimentato se il bambino soffre di l’auto, un fenomeno che provoca nausea e vomito ed è più frequente nei bambini più grandi. In questo caso prima della partenza è consigliabile nutrirlo con cibi secchi (biscotti, pane) perchè questi assorbono i succhi gastrici in eccesso. Si consiglia, inoltre, di distrarre il bambino, indicandogli ciò che si vede fuori dal finestrino o raccontandogli una fiaba. Provvedi frequentemente ad un ricambio d’aria dell’abitacolo.