Con il passare degli anni i polsi possono perdere la loro elasticità e scioltezza. Essi diventano meno flessuosi, anticipando e determinando quasi un invecchiamento precoce. Per prevenire questi problemi, è necessario tenerli allenati con esercizi costanti e ben mirati.
Quelli che ti presenterò in questa guida sono una serie di esercizi che hanno l’obiettivo di allungare i legamenti e i muscoli dei polsi, “sbloccando” le articolazioni e dando una sferzata di energia ai tessuti. Devi eseguire gli esercizi molto lentamente, cercando di allungare al massimo le articolazioni, senza scatti, nè molleggi.
Per i primi due esercizi scegli tu la posizione di partenza. Puoi eseguirli in piedi o stando seduta.
Fletti la mano sinistra verso il dorso (della mano stessa), aiutandoti con la mano destra. Rimani nella posizione di massima flessione per 8 secondi. Fai una breve pausa. Ripeti con l’altra mano. Il gomito della mano che compie la flessione deve essere tenuto vicino al busto, per eseguire meglio il movimento e renderlo più efficace.
Fletti la mano sinistra verso il palmo, sempre aiutandoti con l’altra mano. Rimani in questa posizione per 8 secondi. Pausa. Ripeti l’esercizio con la mano destra. Anche in questo caso il gomito della mano flessa deve essere tenuto vicino al busto.
La posizione che devi assumere è quella a terra, seduta, con il busto eretto e le mani appoggiate al suolo, davanti al bacino e con le dita rivolte verso le anche. Già in questa posizione sentirai “tirare” all’altezza dei polsi. In questo caso resta in tensione per 8 secondi. Poi spingi le spalle indietro, senza staccare il palmo delle mani da terra per altrettanti 8 secondi. Puoi fare una pausa per poi ripetere nuovamente. E’ importante che le dita delle mani siano orientate verso le anche e il bacino (parallele alle gambe).