L’aspetto interiore di una casa sulla spiaggia sta negli spazi pieni di luce e di aria, nella calma interiore e negli esteriori semplici, nelle linee pulite, i colori neutri e gli accessori minimi per accentuare i tetti alti e una struttura di spazio aperto. Questo ritmo è ideale per una scappata nella nostra casa di vacanze.
La casa estiva deve avere una decorazione semplice: quanto meno carico sia l’ambiente, più lontano ti sentirai dalla città. Se esiste un fattore che distingue le case urbane da quelle sulla spiaggia è l’orientazione: quando siamo in città, sfiniti dal caos mondano, sogniamo di perdere lo sguardo nell’infinito dell’oceano, per cui divani, poltrone e sedie devono essere orientati in modo da potenziare queste viste benefiche.
Ampiezza e leggerezza sono fattori chiave nella decorazione di una casa estiva, più della bellezza del disegno: quest’ultimo deve essere infocato alla funzionalità cercando spazi polivalenti in modo che il salone possa essere anche camera da letto, la cucina sia incorporata al salone o la camera possa alloggiare il maggior numero di persone in un determinato momento. I pavimenti più appropriati per resistenza e freschezza sono il marmo e la ceramica, che meglio sopportano il sale e la sabbia.
L’interno della casa dev’essere una protesi della parte esterna: i materiali devono essere naturali ma durevoli e i colori devono essere neutri e chiari, per poter riflettere il cielo, il mare, il sole, ed apportare freschezza all’ambiente. La presenza di testure trasparenti e leggere è di somma importanza per approfittare al massimo l’illuminazione: i tessuti appropriati vanno dal lino al cotone, dalla garza ai sintetici. Perfette le tende screen, che lasciano filtrare la luce ma non il calore.
I mobili della casa sulla spiaggia devono essere basici e pratici, in laminato plastico facile da pulire e mantenere, e la tappezzeria in microfibra. I punti di luce ben collocati tanto fuori quanto dentro danno un tocco sofisticato agli elementi semplici della casa: un’illuminazione a tetto accompagnata da una da pavimento creerà ambiente e risulterà decorativa, mentre le luci indirette associate a plaffoni o pannelli produrranno un’atmosfera rilassante.
Se non hai molto spazio a disposizione, dovrai rinunciare alla vasca da bagno giacché le scelte decorative devono essere pratiche prima che estetiche. In terrazza puoi creare un ambiente chill-out che inviti al relax con un arredamento in legno adatto agli spazi all’aria aperta, magari con una doccia esteriore.