Gli aceri giapponesi appartengono alla famiglia delle aceracee, sono originari del Giappone e vengono considerati estremamente decorativi, sia per la tipica forma di piante e alberi, sia per la colorazione delle foglie, che in autunno assumono una caratteristica tonalità rosso carminio. Questi aceri hanno una crescita molto lenta, ma possono facilmente raggiungere e superare, in alcune varietà, anche i 5 metri di lunghezza.
Sono piante che si adattano benissimo alla coltura in vaso, e possono essere comodamente acquistate nella maggior parte dei vivai. Le varietà più diffuse di acero giapponese sono fondamentalmente due: l’acer palmatum red flash e l’acer palmatum fire glow. Il fogliame di quest’ultimo, in estate e in presenza di un clima umido, assume un colore simile al bronzo, per ridiventare rosso vivo all’approssimarsi dell’autunno.
Malgrado un aspetto slanciato ed elegante, l’acero giapponese è una pianta che non richiede cure particolari, nè tantomeno sembra risentire degli sbalzi climatici tipici dei paesi mediterranei.
Le regole fondamentali per una sua corretta crescita sono semplici e possono essere riassunte come segue
Le piante andrebbero preferibilmente collocate in delle zone d’ombra, al riparo dal sole vivo.
Le annaffiature vanno sempre eseguite dopo il tramonto, possibilmente con acqua non calcarea.
Una volta effettuato il travaso, bisogna avere cura di mettere intorno alla pianta una miscela composta da due parti di terriccio universale e una parte di terriccio per acidofile.
Per mantenere in ombra le radici della pianta, può essere utile depositare, sulla superficie del terriccio, dei ciottoli di medie dimensioni e di colore chiaro.
Scegliere come contenitori definitivi per la pianta vasi di diametro compreso tra 60 e 70cm, preferibilmente di terracotta smaltata o di ceramica. Quest’ultima in particolare esalta di più il portamento decorativo del nostro acero.
I prezzi di mercato dell’acero giapponese variano molto in funzione delle varietà e soprattutto delle dimensioni della pianta. Si parte da poco più di 10 Euro per le piantine più piccole, di norma 40-50cm, fino a oltre 70 Euro per degli alberelli di acer palmatum di 160cm. Le quotazioni possono essere più basse se decidiamo di acquistare online, con in più il vantaggio di vederci recapitare le nostre piante direttamente a casa.