Il tofu è un alimento versatile e molto veloce da preparare, qiundi ottimamente adatto all’estate, quando non abbiamo molta voglia di stare ai fornelli. Per noi è diventato un vero e proprio comfort food: quando decidi di mangiarlo a pranzo o a cena la preparazione è al massimo di 10 minuti, cottura inclusa.
Avevo dato alcune informazioni su come cucinare il tofu, ma oggi volevo condividere anche qualche ricetta che in questa casa funziona alla grande. Il tofu è un trasformato della soia, quindi è un legume, ed è un ingrediente alternativo alla carne: una portata altamente proteica ma al tempo stesso leggera e veloce da preparare. Secondo me ai bambini piace principalmente per la consistenza e per il gusto: molto morbido, un po’ come il formaggio, e poco saporito, prende il gusto degli ingredienti con cui lo prepariamo o lo lasciamo marinare.
Il tofu va sempre cotto: possiamo bollirlo 7-8 minuti (a freddo in acqua non salata) oppure passarlo in padella.
TOFU A CUBETTI
I panetti di tofu si prestano ad essere tagliati a dadini e sarà per la forma, sarà per non so che cosa, quando le mie bimbe li vedono si illuminano. Per insaporirlo meglio si può preparare in anticipo: 2 o 3 ore prima di servirlo si tagliano a cubetti uno o più panetti di tofu e si insaporiscono con qualche erba aromatica (rosmarino, origano, salvia, menta) o anche con dado vegetale in polvere e si rimette il tutto in frigo. Poi si spadella per 4 o 5 minuti e si serve come secondo, accompagnandolo con verdure cotte o crude.
INSALATA DI PASTA CON TOFU
Il tofu a dadini o sbriciolato e insaporito come sopra può essere utilizzato anche per la preparazione di comodi piatti unici: un’insalata di pasta, condita con verdura e tofu è una portata con un profilo nutrizionale completo perchè ha i carboidrati della pasta, le proteine del tofu, i sali minerali e le vitamine della verdura, i grassi (sani) dell’olio extravergine di oliva.
Al posto della pasta si possono utilizzare riso bianco o integrale, farro, orzo, cous cous e molti altri cereali.
PATE’ DI TOFU ALLE OLIVE
Questo patè di tofu infine è ottimo da spalmare sul pane, come antipasto o come secondo, secondo me anche come merenda salata, magari con una fetta di pane fatto in casa 😉 .
La preparazione è semplice: si fa bollire il tofu per qualche minuto e poi si frulla assieme a olive verdi o nere (per 400 gr di tofu circa 15 olive e 2 cucchiai di olio di oliva). Se risulta troppo asciutto si può ammorbidire con un po’ d’acqua tiepida.