Gli insetti rappresentano un problema che ogni anno, complice l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, si presenta puntualmente nella vita (e nelle case) di molti di noi. Zanzare, formiche, mosche, scarafaggi, sebbene non esattamente una minaccia, rischiano tuttavia di rovinarci le vacanze e di regalarci molte notti insonni.
Come difenderci dagli insetti? Anche se nei casi più gravi di infestazioni domestiche nulla risulta essere più indicato di una disinfestazione eseguita da ditte specializzate, in tutti gli altri casi potranno rivelarsi utili alcune semplici regole che riassumeremo quì di seguito:
Tenere sempre puliti gli ambienti, con particolare attenzione a cucina e bagno, evitando accumuli di stoviglie non ancora lavate e di panni sporchi. I residui alimentari, in particolare, costituiscono una fortissima attrazione per mosche, scarafaggi e formiche. Per questo bisogna sempre accertarsi che i rifiuti organici vengano prontamente riposti in appositi contenitori muniti di coperchio, in attesa di essere smaltiti con cadenza preferibilmente giornaliera.
Assicurarsi che il ricambio d’aria nelle camere sia quotidiano, in quanto l’aria viziata e umida è un ottimo terreno di coltura per larve di ogni genere.
Servirsi, quando possibile, di deumidificatori e climatizzatori che, se correttamente utilizzati, possono creare condizioni sfavorevoli alla vita degli insetti.
Accertarsi della presenza di eventuali fessure o crepe nelle fughe tra mattonelle/piastrelle, nei punti di giunzione tra i sanitari e il muro, e nei battiscopa. Per quanto piccoli, questi fori possono essere la porta di accesso di formicai, e pertanto è sempre consigliabile chiuderli utilizzando materiali come stucchi per muro e fuganti. Sono da evitare, perchè facilmente forabili dagli insetti, siliconi e schiume in genere.
Evitare i ristagni di acqua nei box doccia, nelle vasche da bagno, e nei lavandini, perchè l’umidità in genere favorisce la proliferazione degli insetti.
Utilizzare zanzariere nelle camere da letto, soprattutto se si hanno bambini, per evitare l’ingresso di mosche, mosconi e zanzare.
Ispezionare spesso quegli elettrodomestici che sviluppano calore costante come frigoriferi (nella parte posteriore), forni da incasso e lavatrici, per evitare che si trasformino in rifugi per insetti striscianti come le blatte.
Evitare gli insetticidi in spray, che possono risultare tossici per bambini e animali domestici, oltre ad avere una azione piuttosto limitata nel tempo. Di gran lunga più consigliati gli elettroemanatori ricaricabili, attraverso i quali il veleno viene rilasciato progressivamente e a piccole dosi, garantendo anche una protezione maggiore nel tempo.