L’illuminazione a LED è un ottimo modo per assicurarsi un’illuminazione di qualità, all’interno di contesti domestici, ma anche in ufficio o nei negozi, riducendo di molto l’impatto e lo spreco di energia.
La tecnologia delle luci a LED ha bassi costi di manutenzioni, grazie al fatto che questo tipo di illuminazioni è considerato di gran lunga più affidabile rispetto a quella tradizionale, e garantisce un minor spreco di calore emesso, un minor consumo di energia e un’alta efficienza energetica. Le lampade a LED una volta accese generano all’istante una luce intensa, anche a basse temperature e offrono prestazioni luminose di alta qualità.
Ecco un breve prospetto che riassume tutte le caratteristiche dell’illuminazione a LED, con i suoi benefici e i suoi vantaggi.
Che cos’è la luce a LED?
Partiamo da una definizione. LED è l’acronimo inglese di Light Emitting Diode e definisce un tipo di luce che sfrutta le proprietà ottiche di materiali semiconduttori per produrre fotoni, e quindi luce, attraverso l’emissione spontanea, che avviene mediante la combinazione elettrone-lacuna.
Tipologia di luce
La luce a LED ha una luce bianca, che si differenzia subito dal colore giallo dell’illuminazione tradizionale. Rispetto alla luce classica, offre una visibilità più nitida e per questo il LED è particolarmente richiesto anche per l’illuminazione delle strade e degli spazi aperti, dove sarebbe possibile beneficiare della stessa potenza luminosa della normale illuminazione, ma con notevoli vantaggi in termini di risparmio e di energia.
Diffusione della luce
La luce a LED è direzionale, emette fasci luminosi definiti e rispetto alla diffusione della luce tradizionale permette di ridurre l’inquinamento luminoso, grazie anche alla possibilità di essere interfacciata con ottiche che consentono di restringere il raggio luminoso.
Durata
La durata della luce a LED è pari a circa 20 anni, prendendo in considerazione un consumo di 12 ore al giorno, contro i circa 14 mesi delle lampade tradizionali che occorre sostituire quasi una volta all’anno.
Costo delle lampade a LED
Le lampade a LED hanno un costo più alto rispetto a quelle tradizionali, anche di due o tre volte maggiore. Benché questo aspetto possa essere considerato il maggiore lato negativo della luce a LED, è bene considerare e valutare che la luce a LED, anche se più costosa inizialmente, ha una durata di gran lunga maggiore che, unita a un basso costo di manutenzione, può arrivare a farvi risparmiare fino all’80%.
Benefici
Risulta essere importante considerare anche quelli che possono essere i vantaggi e i benefici, a lungo termine, dell’utilizzo della luce a LED, qualora si sostituisse in modo definitivo alle normali tecniche di illuminazione. Ecco i principali
Diminuzione del consumo di energia elettrica
Possibilità di evitare la costruzione di centrali elettriche
Riduzione dell’inquinamento e delle emissioni di anidride carbonica
Maggiore efficienze
Risparmio in termini di denaro
Si tratta di una soluzione molto interessante.