Quando si parla di arredamento, la luce riveste un ruolo fondamentale, sia che si tratti del salotto di casa, sia che si debba arredare il giardino o il terrazzo. L’illuminazione deve essere in primo luogo pratica e funzionale e, in seconda istanza, deve lasciare ampio margine creativo nella scelta di complementi di grande estetica, a seconda dei gusti e delle preferenze di ognuno.
La scelta varia di molto in base al tipo di spazio che vi trovate ad arredare, alle metrature e all’effetto e all’atmosfera che volete creare. In ogni caso, le soluzioni sono molte e contemplano diversi materiali e forme, in base allo stile preferito da ognuno e alle preferenze in base all’ambiente. Ecco allora qualche consiglio in merito per scegliere la giusta illuminazione per ogni ambiente dell’outdoor.
La prima valutazione da fare riguarda lo spazio. Se avete un grande giardino, o un terrazzo ampio, avete ampio margine di scelta, che va dalle lampade da terra di dimensioni imponente, all’opzione che contempla le soluzioni più creative, come le luci a sospensione, perfette per creare una bella atmosfera nelle notti d’estate.
Se invece siete alle prese con spazi più ridotti, dovrete fare i conti con le metrature a disposizione e considerare che l’illuminazione, con i suoi complementi, non deve creare un effetto disomogeneo e caotico, ma deve aggiungere un tocco di classe all’ambiente senza stravolgerlo in tutti i suoi elementi.
In questo caso è meglio preferire lampade dalla forma e dalla grandezza più sobria, in grado di illuminare senza occupare troppo spazio, senza però rinunciare a un tocco di design e ricercatezza. Sono molte, infatti, le soluzioni presenti in commercio; dalle lampade a tema, a quelle più elegante, dai complementi vintage a quelli più contemporanei ce n’è per tutti i gusti.
Quello che conta ai fini della scelta è l’effetto finale, l’atmosfera e, da non dimenticare, la praticità e funzionalità d’utilizzo, indispensabile quando si parla di luce e illuminazione in qualsiasi spazio della casa.