In questa guida vedremo come pianificare la pavimentazione e come scegliere il materiale giusto per pavimentare un giardino. Cercherò di spiegare questo importante e utile argomento nel modo più semplice e chiaro possibile per fare in modo che tutti possano riuscire nel lavoro.
Prima di iniziare bisogna dire che, visto che le zone lastricate sono un’estremità del nostro spazio, dobbiamo pianificare di incorporarvi caratteristiche come alberi e superfici rocciose o fiorite così che il nostro progetto sia in armonia con l’ambiente piuttosto che imporsi su di esso. Proseguiamo nel lavoro.
Iniziare disegnando un progetto dettagliato dell’abitazione e del terreno. Segnare i punti chiave, come gli ingressi, il garage, i cancelli o parti precise del giardino che necessitino di essere collegare da un vialetto. Annotare le zone dove vogliamo rilassarci o divertirci, o le zone ombreggiate o umide. Progettare di collegare le aree da lastricare attorno alla nostra casa in un modo che sia gradevole e pratico allo stesso tempo.
Una volta deciso dove lastricare, scegliere il materiale più adatto per il lavoro. Puoi scegliere tra una vasta varietà di materiali, incluse pavimentazioni in argilla, mattoni, cemento, ardesia, marmo e pietra. Tenere in considerazione lo stile architettonico dell’abitazione, quanto sia formare l’ambiente, il budget e la disponibilità dei materiali.