Siete in cerca di idee per preparare un contorno per la cena che state organizzando con gli amici? E magari vorreste un piatto dal sapore delicato e raffinato per deliziare il palato dei vostri ospiti? Se la vostra risposta è si, leggete la guida qui di seguito.
Occorrente
600 g di piselli sgranati
Una cipolla
3 uova
3 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1/2 bicchiere di panna
1 mestolo di brodo
4 cucchiai d’olio d’oliva
Sale
Pepe
Cominciate con l’affettare finemente una cipolla; quindi versate quattro cucchiai d’olio d’oliva in una capace padella e fate scaldare; prima che l’olio arrivi a friggere, unite la cipolla prima affettata e lasciatela rosolare per 4-5 minuti a calore moderato. Quando comincerà a prendere colore, ma non troppo, unite i piselli, sgranati e sciacquati velocemente sotto l’acqua corrente, e fateli insaporire per 2, mescolando con un cucchiaio di legno.
Dopo, bagnate i piselli con un mestolo di brodo bollente e cospargeteli con il sale e il pepe necessari; chiudete con un coperchio e proseguite la cottura per 15 minuti circa abbassando la fiamma al minimo. Nel frattempo, rompete le uova in una terrina, unite mezzo bicchiere di panna da cucina e sbattete i due ingredienti con una forchetta, fino a quando saranno spumeggianti; aggiungete allora tre cucchiai di parmigiano grattugiato e la stessa quantità di pangrattato, una macinata abbondante di pepe e la quantità necessaria di sale; mescolate il tutto con cura finché avrete ottenuto un composto omogeneo.
A questo punto i piselli dovrebbero essere teneri: togliete il coperchio e versate nel recipiente il composto preparato, avendo cura di mescolarlo velocemente con un cucchiaio di legno in modo da amalgamarlo bene ai piselli; lasciate ancora sul fuoco quel tanto che basta a far rapprendere leggermente il composto aggiunto, che deve rimanere piuttosto cremoso; trasferite il tutto in un piatto di portata già caldo, e servite subito.