In questa guida vedremo come realizzare i piedini di un oggetto. Prima di iniziare dobbiamo togliere il nastro coprente che si trova sui piedini e piallare il bordo per portarlo circa a livello. Ripetere questa importante operazione per i lati che sono corti.
Con un raschietto da legno o un foglio di carta vetrata a grana 120 livellare il bordo. Prendere il pannello da 38 x 25 mm e piallare in piano fino a 25 mm e a spessore fino a 19 mm. Sulla faccia orizzontale, segnare otto settori da 25 mm lasciando uno spazio di 5 mm per il taglio della sega. Ciascun piedino è formato da due sezioni.
Cerca quindi di far combaciare le venature. Tracciare le linee sulla faccia e segnare le ugnature sui bordi di giunzione di ciascuna coppia. Ripassare le linee con il cutter, fissare i pezzi al banco e tagliare le ugnature con la sega per tenoni. Applicare dell’adesivo sulle ugnature e unire i due pezzi che formeranno ciascun piedino.
Usare del nastro coprente per tenere unita la giunzione fino a quando l’adesivo si sarà asciugato. Con un compasso o un piccolo oggetto rotondo, tracciare una sagoma di cartone che riprenda la forma del piedino. Tracciare la sagoma sul lato esterno dei piedini. Fissare ciascun piedino nella morsa. Farlo nel modo giusto.