La zucchina è uno degli ortaggi più utilizzati nelle nostre cucine, sia per la sua versatilità che per il suo sapore non troppo deciso, e sia perchè è facilmente digeribile, leggera, priva di grassi e fornisce un minimo apporto di calorie e carboidrati. Scopriamo insieme come sceglierla, conservarla e infine cucinarla nel modo migliore.
Vi sono davvero molte varietà di zucchine in natura e anche in commercio, con forma allungata o tondeggiante, uniformi nel colore, striate oppure punteggiate, con colore variabile dal verde al giallo scuro, nonostante queste grandi differenze estetiche, il loro potere nutritivo è quasi uguale, per cui non cambia scegliere una variante piuttosto che un’altra.
Molto importante invece è assicurarsi un prodotto di qualità, attenendoti a questi parametri, esemplari non troppo grandi, con buccia lucida, senza ammaccature e con polpa soda e dura. Per quanto riguarda la conservazione, per mantenere al meglio le sue qualità e proprietà è importante che venga consumata appena acquistata o al massimo in due giorni. Può comunque essere conservata in frigorifero per non più di una settimana, ovviamente ben lavata e asciugata.
Infine per la cottura, la zucchina non va pelata, basta semplicemente lavarla accuratamente ed eliminare le due estremità. Cuocendola a vapore, sicuramente ne garantirai non solo il sapore, ma anche le sostanze nutritive presenti al suo interno. Puoi anche consumarla cotta in acqua bollente, facendo attenzione a non cuocerla troppo, per evitare la perdita delle vitamine presenti in essa; oppure cruda, scegliendone gli esemplari più piccoli e più morbidi, che sono gustosissimi aggiunti alle classiche insalate verdi o di pomodoro.