Se hai un giardino sai che spesso può capitare di dover trasferire le piante, da quelle giovani agli alberi e agli arbusti, da una parte all’altra del giardino o anche in un giardino diverso. La tecnica che ti suggerisco di solito è usata per le piante di grosse dimensioni, ma puoi usarla anche per le altre.
Qualsiasi pianta tu debba spostare, ricordati sempre di non sollevare mai la pianta reggendola per i rami o il colletto. Il periodo adatto per quest’operazione è da novembre ad aprile, in quanto la pianta è come se fosse in letargo. Per prima cosa devi avvolgere la pianta in vecchi sacchi o nella iuta per proteggerla e agevolarti nel sollevarla da terra e legare insieme i rami. Prendi una vanga e traccia una circonferenza intorno alla pianta della grandezza della chioma, quindi scava delicatamente una trincea larga 30 cm e profonda quanto una fitta di vanga. Nel procedere taglia pure le radici sporgenti.
Scavata la trincea, togli con cura e delicatezza la terra che hai smosso, quindi infila la vanga sotto la pianta e quando questa inizia a muoversi fai scivolare intorno alla zolla che contiene le radici della pianta un pezzo di sacco di iuta o un telo di plastica, così da non far disperdere la terra e quindi far perdere l’umidità vitale. A questo punto assicura l’involucro che hai creato al fusto legandolo con della corda di iuta quindi puoi trasportare la pianta nella sua nuova destinazione.
Nel punto dove vuoi ripiantare, devi scavare una buca che sia abbastanza larga e profonda da contenere tutta la zolla con un margine di 30 cm tutto intorno. Nel fondo della buca devi interrare una buona quantità di concime, della torba o del terriccio di foglie, quindi inserisci la pianta, ricopri con la terra che avevi spostato per scavare la buca, bagna abbondantemente e spargi intorno alla pianta una pacciamatura di sostanza organica, come torba o terriccio di foglie o di corteccia.