Questo strumento per fare i calcoli fu usato migliaia d’ anni fa dai Cinesi e, ancora oggi è un pratico strumento didattico per i bambini. Un abaco è costituito da una semplice cornice di legno, con 9 o più colonne di palline infilate su bacchette o fili di ferro e può, ancora oggi, sostituire una calcolatrice. Ti spiego come si usa.
Nell’abaco, una barra trasversale ne divide la cornice, con 2 palline su ciascun filo sopra la barra e 5 al di sotto di essa. I numeri crescono di valore da destra verso sinistra. Nella parte inferiore, la prima colonna di destra rappresenta le unità, seconda le decine, la terza colonna le centinaia, la quarta colonna le migliaia e così via. In questo modo, su nove colonne potrai fare calcoli per milioni.
Ogni pallina sotto la barra rappresenta 1 unità, ogni pallina sopra la barra rappresenta 5 unità. Così, ogni colonna completa ha 15 unità (o decine, o centinaia…). Per non fare sbagli, devi imparare a fare i movimenti giusti: col pollice fai scivolare le palline dal basso verso l’ alto. Con l’ indice, invece rimanda le palline verso il basso, col medio manovra nei due sensi le palline della parte superiore.
Fai i calcoli allontanando o avvicinando le palline alla barra. Per fare un’ addizione avvicina le palline alla barra e quando una colonna qualsiasi totalizza 10 o più allontani 10 unità dalla barra e nella colonna seguente avvicini una singola pallina alla barra. E’ come quando facendo i calcoli in colonna, riporti 1. Il totale finale lo ottieni leggendo il valore di ogni gruppo di palline contro la barra, da sinistra verso destra.