• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Reggia delle Meraviglie

Trasformare Casa in una Reggia

You are here: Home / Consumatori / Consigli per Affittare Casa Estiva

28 Febbraio 2017 Consumatori

Consigli per Affittare Casa Estiva

In molti preferiscono fare le vacanze affittando un appartamento. Spesso è anche la soluzione migliore per contenere le spese.
Dopo aver scelto la soluzione più adatta alle vostre esigenze ed economicamente più conveniente, ci sono degli accorgimenti da seguire per evitare spiacevoli sorprese.

Per affittare casa bisogna sottoscrivere un contratto d’affitto stagionale, che può durare al massimo tre mesi. Se il soggiorno non supera i trenta giorni, nell’arco di un anno, non c’è obbligo di registrazione.

Vediamo alcune regole da seguire per fare una vacanza prendendo in affitto casa senza inconvenienti.

Informarsi prima di firmare, scegliere la casa solo se si hanno delle foto oppure visitarla di persona se è possibile.

Chiedere i danni se ci sono differenze rispetto a quanto promesso. La richiesta di risarcimento deve essere fatta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno inviata, oltre al proprietario o all’agenzia immobiliare, anche e agli uffici del turismo, comunale e provinciale.

Chiedere i danni per inconvenienti. Se si verifica un problema grave che renda la casa non utilizzabile, l’inquilino ha diritto alla restituzione dell’intero canone, oltre al risarcimento per la vacanza rovinata.

Stipulare il contratto in forma scritta per poter dimostrarne il contenuto in caso di eventuali controversie, inserendo tutti i dati necessari. Nel contratto è importante chiarire i servizi inclusi nel prezzo, le somme che invece sono da pagare separatamente e quelle generali. Per scrivere il contratto è possibile utilizzare questo modello presente su Contrattidilocazione.net.

Controllare se funzionano gli elettrodomestici e segnalare eventuali anomalie per iscritto, per evitare eventuali richieste di risarcimento.

Chiedere la ricevuta della regolare riconsegna e la restituzione della cauzione, dopo che il proprietario abbia controllato lo stato dell’immobile.

Leggere i contatori per calcolare i consumi nel caso si era stabilito di pagarli a parte.

Si tratta di regole semplici, utili da seguire per i propri affitti.

Categories: Consumatori

Previous Post: « Come Realizzare una Piattaia
Next Post: Come Realizzare una Porta Tamburata »

Primary Sidebar

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consigli su Prodotti per Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 · Cookd Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più