• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Reggia delle Meraviglie

Trasformare Casa in una Reggia

Tu sei qui: Home / Consumatori / Come Scrivere l’Autocertificazione dello Stato di Famiglia

Aggiornato il 2 Aprile 2023

Come Scrivere l’Autocertificazione dello Stato di Famiglia

Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, è possibile che venga richiesto lo stato di famiglia, in questa guida spieghiamo in cosa consiste questo documento e come utilizzarlo.

Indice

  • Cos’è lo stato di famiglia
  • Cos’è l’autocertificazione dello stato di famiglia
  • Come scrivere l’autocertificazione di stato di famiglia
  • Articoli Simili

Cos’è lo stato di famiglia

Il certificato di stato di famiglia è un documento ufficiale rilasciato dall’anagrafe del comune di residenza che attesta la composizione di una famiglia, ovvero l’insieme delle persone legate tra loro da vincoli di parentela, matrimonio o affinità, e che convivono nella stessa unità abitativa.

Questo certificato fornisce informazioni dettagliate sui componenti della famiglia, quali nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza e grado di parentela tra i vari membri. Esso può essere richiesto per diverse finalità, ad esempio per accedere a determinate agevolazioni fiscali, per iscrizioni scolastiche, per pratiche amministrative o per dimostrare la propria situazione familiare in caso di separazione o divorzio.

In Italia, il certificato di stato di famiglia può essere ottenuto presso l’anagrafe del comune di residenza, ma sempre più spesso è possibile richiederlo anche online attraverso il sito del comune o altri portali dedicati, come l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Per richiederlo, è necessario disporre di un’identità digitale (ad esempio, SPID, Carta d’Identità Elettronica o CNS).

Cos’è l’autocertificazione dello stato di famiglia

L’autocertificazione dello stato di famiglia è una dichiarazione sostitutiva di certificazione, ovvero un documento redatto e firmato dal dichiarante, in cui si attestano le informazioni relative alla composizione della propria famiglia. Questo strumento è previsto dalla normativa italiana per semplificare e velocizzare le procedure amministrative, riducendo la necessità di richiedere e produrre certificati ufficiali.

Nell’autocertificazione dello stato di famiglia, il dichiarante fornisce informazioni sui membri della propria famiglia, come nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza e grado di parentela. L’autocertificazione ha lo stesso valore legale dei certificati rilasciati dall’anagrafe, a condizione che le informazioni fornite siano veritiere e corrispondenti a quelle registrate presso l’anagrafe stessa.

È importante notare che l’autocertificazione può essere utilizzata solo per comunicare con la pubblica amministrazione e con alcuni enti privati, in base alle specifiche disposizioni normative. Fornire informazioni false o incomplete in un’autocertificazione è un reato penale, pertanto è fondamentale assicurarsi che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate.

Come scrivere l’autocertificazione di stato di famiglia

Scrivere l’autocertificazione dello stato di famiglia è piuttosto semplice.
Il documento è strutturato in due diverse parti.
Nella prima parte bisogna indicare i dati anagrafici del dichiarante mentre nella seconda parte bisogna specificare tutti i componenti del nucleo famigliare, con i relativi dati anagrafici.
Per un file in formato Word o PDF è possibile vedere questo modello di autocertificazione di stato di famiglia.

Il documento deve essere firmato dal dichiarante e, se viene inviato tramite posta, bisogna anche allegare un documento di identità valido.

Ecco un esempio

IO SOTTOSCRITTO/A [Nome e Cognome]

NATO/A A [luogo di nascita] IL [data di nascita]
RESIDENTE IN [indirizzo completo di residenza]

CODICE FISCALE: [inserire il proprio codice fiscale]

IN QUALITÀ DI DICHIARANTE

CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL’ART. 76 DEL D.P.R. 445/2000 IN CASO DI DICHIARAZIONI FALSE, INCOMPLETE O MENZOGNERE, E DELLA DECADENZA DEI BENEFICI EVENTUALMENTE CONSEGUENTI AL PROVVEDIMENTO EMANATO SULLA BASE DI INFORMAZIONI NON VERITIERE, AI SENSI DELL’ART. 75 DEL D.P.R. 445/2000

DICHIARO

che la mia famiglia è composta dai seguenti membri:

[Nome e Cognome del componente 1]
Data di nascita: [data di nascita del componente 1]
Luogo di nascita: [luogo di nascita del componente 1]
Grado di parentela: [grado di parentela con il dichiarante, ad esempio: coniuge, figlio/a, ecc.]

[Nome e Cognome del componente 2]
Data di nascita: [data di nascita del componente 2]
Luogo di nascita: [luogo di nascita del componente 2]
Grado di parentela: [grado di parentela con il dichiarante, ad esempio: coniuge, figlio/a, ecc.]

(aggiungere ulteriori componenti della famiglia, se necessario)

che tutti i suddetti componenti della mia famiglia risiedono presso l’indirizzo: [indirizzo completo di residenza]

Data: [inserire la data di compilazione del documento]

Firma: [inserire la firma del dichiarante]

Scrivere l’autocertificazione dello stato di famiglia è quindi semplice e questo strumento permette di risparmiare tempo, visto che non è necessario rivolgersi all’ufficio anagrafe del Comune per ottenerlo.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere la Carne

  • Come Rendere Sicura la Casa

  • Come Conservare Oggetti Antichi

  • Come Arredare una Terrazza in Stile Orientale

  • Come Dare un Tocco di Autunno alla Casa

Archiviato in: Consumatori

Articolo Precedente: « Come Preparare Paccheroni all’Impiedi
Articolo Successivo: Come Preparare Peperoni Arrotolati al Tonno »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consigli su Prodotti per Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.