• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Reggia delle Meraviglie

Trasformare Casa in una Reggia

Tu sei qui: Home / Casa / Come Scegliere le Porte Interne

Aggiornato il 20 Ottobre 2022

Come Scegliere le Porte Interne

Le porte interne sono elementi funzionali di divisione degli spazi, ma anche estetici, che entrano a far parte dell’arredo di una casa. Scegliere una porta interna quindi deve essere frutto di attente decisioni sia di tipo pratico che di tipo estetico, dove funzionalità e bellezza dei materiali si incontrano nel giusto connubio.

Elementi da valutare per scegliere una porta interna
Gli elementi da considerare per scegliere una porta interna sono
-il materiale della struttura e della finitura
-la maniglia
-la tipologia di apertura/chiusura.

I materiali delle porte interne
I materiali che rimangono i più utilizzati per le porte interne domestiche sono il legno e il vetro. Le porte in legno sono realizzate in tamburato, un pannello a nido d’ape racchiuso in un telaio di pioppo o abete, poi rivestito con un’impiallacciatura.
La finitura in questi casi può variare: wengè, rovere, noce, zebrano, teak, palissandro, tutte le essenze sono possibili, a volte con venature anche molto marcate.
Le porte in vetro rendono più luminosi gli ambienti che collegano: esse possono essere trasparenti, opache, satinate, semiopache, con serigrafie e decori di ogni genere, oppure con vetri colorati. L’importante è che il vetro sia temperato o comunque un vetro di sicurezza resistente agli urti.
In alternativa esistono porte in materiali plastici o con struttura in legno e rivestimenti in melamminico che imitano ogni tipo di materiale, con rese estetiche ottime, soluzioni funzionali e risparmio economico notevole.

Tipologia di apertura/chiusura delle porte
A seconda dello spazio a disposizione e dei lavori murari che si possono eseguire, le porte interne possono essere scelte:
-a battente
la più comune, che ruota su cardini e che occupa lo spazio dell’anta aperta quando si sta entrando nell’ambiente, ma non richiede nessun lavoro di installazione e tiene bene l’isolamento acustico e termico
-scorrevole a scomparsa
dove la porta si apre scorrendo e scompare nel controtelaio nascosto dentro lo spessore del muro; la soluzione migliore per problemi di spazio, un ottimo elemento d’arredo, con buona tenuta di isolamento termico e acustico, ma di difficile installazione: richiede ingenti lavori murari
-scorrevole esterna
la porta scorre parallela all’esterno della parete in un binario metallico; soluzione esteticamente piacevole e ideale per risolvere problemi di spazio, facile da installare ma con poca tenuta per l’isolamento termo-acustico
-a libro / a fisarmonica / a soffietto / a pacchetto
gli elementi di cui è costituita la porta si ripiegano su se stessi, scorrendo su un binario, andando a sistemarsi al fondo di questo in blocco. Soluzione esteticamente poco efficace, è però una buona risoluzione per spazi ridotti.

Seguendo questi consigli è possibile scegliere le porte interne giuste.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Conservare Oggetti Antichi

  • Come Arredare una Terrazza in Stile Orientale

  • Come Dare un Tocco di Autunno alla Casa

  • Come Difendersi dagli Insetti in Casa – Consigli Utili

  • Come Disporre i Divani in un Salotto

Archiviato in: Casa

Articolo Precedente: « Come Scegliere i Gioielli con le Perle
Articolo Successivo: Come Arredare con il Bianco »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consigli su Prodotti per Casa
  • Fai da Te
  • Giardino

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.