Anche tu avevi pensato di sostituire le coppette della tua auto ed avevi rischiato di romperle in 1000 pezzi? Forse perchè ci sono diversi tipi di copri cerchi per auto che si montano/smontano diversamente. Ti toccherà osservare il copricerchio e capire quale tipo hai di fronte.
Osserva il tipo di copricerchio: i vecchi modelli erano semplicemente a incastro e bastava sfilarli (serve molta forza perchè dopo un pò di tempo il copricerchio si incastrava bene al cerchio in ferro dell’automobile. I modelli più recenti di copri-cerchio (originali e non) sono avvitati.
Prendi la chiave per svitare la ruota e, dopo aver sistemato il crick sotto l’auto per alzarla da terra, svita 3 dei 4 bulloni. Se noti bene all’interno dei 4 buchi, uno dei 4 è fatto in modo diverso dagli altri: praticamente la vite non stringe il copri cerchio ma soltanto il cerchio in ferro; in questo modo non è necessario svitarla per sfilare il copri cerchio.
Sfila il copri cerchio e avvita di nuovo i 3 bulloni. Una volta stretti ben bene puoi abbassare l’auto e finire di stringere al meglio tutti i bulloni; ti toccherà fare tutto questo per le 4 ruote.
La necessità di fissare i copri cerchi con la vite è nata dopo le numerose perdite nelle curve di strade con buche oppure i numerosi scherzi della nostra gioventù.